La posa giusta per la cornice photobooth selfie

cornice photobooth selfie

Farsi un selfie non è una cosa semplice, ci vuole esperienza, pazienza, e qualche trucco di quelli che aiutano anche chi non sa mettersi in posa. Nello scorso articolo abbiamo parlato di illuminazione, ombre e flash, questa volta vediamo come mettersi in posa per la cornice photobooth selfie.

Sorridi!
Un sorriso vero, non forzato né troppo grande, né troppo piccolo può trasformare una foto! Quindi quando guardi nell’obiettivo cerca un sorriso naturale; se invece vuoi fare un selfie più serio prova a sorridere con gli occhi. Non sai come fare? Prova a fare un po’ di esercizio davanti allo specchio finché non sei soddisfatto e memorizza la tua espressione: sorriso naturale, sorriso con gli occhi.

Evita tutti i clichè dei selfie
Il broncio, la bocca a cuoricino, il falso distratto… Sono pose adolescenziali che si potevano trovare nelle foto profilo di MySpace nel 2004 e non rendono un selfie interessante molti anni dopo! Se ti senti un po’ sotto pressione per il selfie allora meglio rimandare: cambia l’inquadratura, e scatta un po’ all’improvviso, per essere più naturale.

A proposito di naturalezza
La maggior parte delle persone prova un certo disagio a mettersi in posa, e i sorrisi tirati, le bocche strane e le espressioni finte sono solo conseguenze di questo disagio. Un trucco per essere il più naturali possibili è quello di tenere gli occhi chiusi fino al momento prima di scattare: le espressioni sembrano migliori quando non sono costruite.

Basta una cornice per un selfie perfetto? Ecco qualche trucchetto

Cornice per selfie perfetto

Una cornice vi può aiutare a realizzare un selfie perfetto? Non sempre, per questo abbiamo preparato una serie di piccoli trucchi per aiutarvi a realizzare i migliori selfie del mondo.

Prima di passare all’opera guardiamo le foto nella galleria del nostro telefono: quante foto scattiamo prima di pubblicare o condividere quella giusta? Almeno 10/15 scatti per arrivare a un selfie decente… lo facciamo tutti perché non è facile, bisogna trovare la giusta combinazione di filtri, luce, angolazione, impostazione e scatto.Quindi vediamo cosa possiamo fare per migliorare i nostri scatti, soprattutto per quanto riguarda l’illuminazione.

L’illuminazione è tutto

Non sempre ce ne ricordiamo ma la cosa alla quale dobbiamo porre attenzione per qualsiasi scatto è l’illuminazione, meglio se naturale: quindi invece di guardare una luce artificiale o la luce dello schermo, giratevi verso la finestra, o se potete andate all’aperto e esponetevi al sole: una buona illuminazione può far sparire completamente occhiaie, ombre e segni non graditi.

Evita le ombre

Non c’è niente di peggio in un selfie che avere un’enorme ombra piazzata direttamente sul viso, perciò guardate il sole ma spostatevi dall’ombra dell’albero o del portico di casa (anche perchè le ombre sul viso creano le borse sotto gli occhi anche se non ci sono!). Se non avete urgenza ricordate che l’ora migliore per scattare un selfie è durante l’alba o li tramonto, quando la luce è più bassa e più calda.

Imparate a usare il flash

La luce naturale è il top per le foto ma anche un buono uso del flash ci permette di avere risultati decenti; anche qui potete lavorare un po’ in post produzione cercando di applicare qualche filtro per rendere l’immagine meno blu e smussare la luce bianca brillante del flash automatico. Se volete migliorare le prestazioni del flash del cellulare potete provare questo accessorio, piccolo, portatile e poco dispendioso: il selfie ring, una piccola luce led (simile a quella professionale) che trovate sia in versione compatta da applicare direttamente sul telefono, sia in versione con molla da agganciare dove siete più comodi, molto funzionale anche da utilizzare con la cornice per selfie perfetto.

 

Una cornice photo booth per le feste dei bambini

cornice photo booth personalizzata

Ci sono delle cose che i nostri figli fanno meglio di noi, cose che sono nella loro natura e che a noi non riescono così bene: facce buffe, boccacce, gesti inconsueti e balletti estemporanei.

Gli vengono benissimo soprattutto quando non dovrebbero farle, cioè quando noi siamo tutti in posa per una foto ‘ufficiale’: lo sanno benissimo il principe William e Kate Middleton che nella foto del loro primo bacio dopo sposati hanno una paggetta bellissima che esprime tutto il suo disappunto per il rumore delle acclamazioni.

Ecco, queste sono le facce che stanno bene dentro a una cornice photo booth per le feste dei bambini: sorrisi e risate a crepapelle, bronci improvvisi e baci inaspettati. Per questo abbiamo deciso di prepararne tante divertenti: nello shop per ora ne trovate una selezione, che amplieremo giorno per giorno. E se ne volete una particolare, in tema con la vostra festa, scriveteci pure e richiedeteci il tema che desiderate: prepareremo la vostra cornice photo booth personalizzata a tema con la festa dei vostri bambini.

Quindi preparatevi a un album pieno di smorfie e naturalezza, soprattutto dentro a una cornice a tema circo: attenti ai leoni e improvvisatevi domatori!

 

Photo Booth e Macchine fotografiche per istantanee

macchine fotografiche per istantanee

Per un evento come un matrimonio avere una macchina fotografica per istantanee sembra ormai indispensabile: un ricordo subito pronto per ospiti e amici, da distribuire in tempo reale. Alcuni clienti ci hanno chiesto se forniamo questo servizio, ma in realtà con il diffondersi della nuove fotocamere istantanee a prezzi super convenienti il noleggio è diventato ormai un servizio non più competitivo.

Per chi non ha nascosto nell’armadio una vecchia Polaroid ancora funzionante abbiamo preparato una guida sulle macchine fotografiche per istantanee più adatte per un evento con i prezzi e le caratteristiche (guida che aggiorneremo con le nuove uscite sul mercato).

 

Fujifilm Instax Mini 8

Modello base a un prezzo conveniente (il modello bianco, perfetto per un matrimonio mentre scriviamo si trova su Amazon a 68 euro), con una buona stampa a colori in formato 62x46mm. Unico neo: non ha il display, quindi dovrete guardare dal mirino, proprio come si faceva con le vecchie Polaroid. Ma di certo per il prezzo ridotto se ne può fare a meno. Attenzione: viene fornita senza pellicola, si compra a parte e la confezione per 20 foto costa 19 euro.

 

Polaroid Snap Chat

Più evoluta, ma più costosa (il prezzo si aggira attualmente intorno ai 180 euro, il modello bianco al momento costa 186 euro) c’è la Polaroid Snap Chat. Il formato è più grande di quello della Instax Mini 8, 50x75mm, e la macchina fotografica per istantanee ha integrato il touchscreen LCD, la connettività Bluetooth e un’app specificamente progettata per smartphone. Insomma un prodotto più evoluto, da usare sempre e da tenere anche in borsetta (grazie al formato ridotto 5,1 x 10,2 x 9,1 cm) ma dal costo più proibitivo. Nella confezione trovate anche un pacco da 10 carte fotografiche Zink® (che normalmente trovate al prezzo di 14,90 euro in confezione doppia da 20 fogli).

 

Polaroid Socialmatic

La abbiamo aspettata per un sacco di tempo ma quando è arrivata ci ha un po’ deluso, si perché la Polaroid Socialmatic, nata da un progetto ideato dall’italiano Antonio De Rosa di ADR STUDIO, ha ben due fotocamere, una frontale da 14 megapixel e una posteriore per selfie da 2 megapixel, stampa con il formato Polaroid 50x75mm e permette di condividere le foto in tempo reale online su Socialmatic PhotoNetwork e tutti i principali social network. Il costo per tutte queste funzionalità è di 350 euro e non sarebbe un problema se tutto funzionasse alla perfezione, ma il prodotto sembra avere prestazioni scarse e problemi con la batteria, che perde subito di potenza.

Cos’è un Photo Booth

cos'è un photo booth

Se siete arrivati su questo sito cercando ‘cos’è un photo booth’ siete nel posto giusto! Si perchè su Picmee siamo specializzati proprio in cornici per photo booth.

Ma partiamo dall’inizio: che cos’è un photo booth? Se cerchiamo la traduzione letterale dall’inglese ci viene fuori una ‘cabina per fototessere’, sì perchè con photo booth si intendeva proprio quello. Con il tempo il significato si è allargato, fino ad arrivare all’utilizzo che ne facciamo oggi noi in Italia. Qui da noi infatti con photo booth si intendono ì i set a tema con i quali si animano matrimoni e feste private.

La traduzione letterale dall’inglese è ‘cabina per fototessere’ ma di certo il significato di photo booth è diventato molto più ampio, soprattutto in Italia, dove i photo booth si stanno diffondendo soprattutto per le feste private e i matrimoni.

Quindi, a meno che voi non vogliate portare alla festa di vostro figlio o al matrimonio del vostro amico una pesante cabina per fototessera (ci sono agenzie che lo fanno, ma i costi sono decisamente esagerati), potete scegliere una cornice photo booth e dare il via al vostro estro creativo!

Le cornici che abbiamo prodotto infatti corrispondono a tutte le richieste di chi cerca un photo booth personalizzato ma non troppo dispendioso: ne abbiamo disegnate tante e diverse, per ogni tipologia di festa (dal matrimonio alla festa per bambini, dalla festa di laurea all’evento aziendale, dall’addio al nubilato alle feste per i grandi); possono essere personalizzate con i dettagli dei festeggiati o con la frase spiritosa che volete inserire; sono di cartone perciò leggere e facilmente trasportabili anche dai bambini; abbiamo anche dei modelli standard, più economici, per chi vuole risparmiare ma avere comunque una bella cornice photo booth personalizzabile, adatta tutte le vostre feste o anche a diventare un originale regalo.

 

Perché fare un photo booth

Un’immagine vale più di mille parole, giusto? Figuriamoci allora se si tratta di un ricordo di una giornata felice! E quanto ci dispiace quando perdiamo una o più foto, o non ci ricordiamo dove e quando sono state scattate.

Con il digitale i problemi di data e anche di luogo sembrano svaniti ma ci sono occasioni nelle quali un dettaglio originale può riuscire a raccontarci ancora di più.

Ecco perchè sono i nati i photo booth e perchè si sono diffusi tanto velocemente: mettersi in posa in una cornice particolare, con un accessorio particolare, fa divertire gli ospiti e anche gli organizzatori. Sì perché una delle cose più divertenti che accade quando c’è una cornice per photo booth è rivedere la facce di chi si è messo in posa, le espressioni e i sorrisi di chi era dentro la cornice, perchè si sa, nei matrimoni le foto sono importanti non solo per gli sposi ma anche per tutti gli invitati.

Ovviamente c’è anche un aspetto giocoso dietro alle cornice per photo booth: nelle feste per bambini le cornici diventano un gioco e un intrattenimento per tutti, e per i genitori un accessorio in più, già pronto, per una festa a tema indimenticabile. Negli addi al nibilato/celibato possono essere finalmente sostituite le fasce da miss con un accessorio personalizzato e originale.

Per le feste aziendali o semplicemente per il lancio di un’attività la cornice photo booth si può rivelare ancora più utile: si possono pubblicare e condividere le foto sui social network, in modo da creare attenzione sul brand e coinvolgere i clienti, taggandoli nelle foto. Le foto possono anche essere inviate direttamente ai clienti, coinvolgendoli e ringraziandoli per la partecipazione. Ecco perchè fare un  photo booth non è solo una moda ma una vera e propria necessità.